Delegato Inarcassa

Inarcassa è la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. 

Gli iscritti sono circa 168.000, di cui il 35% ha meno di 40 anni di età, mentre i pensionati sono oltre 28.000. Il patrimonio ammonta a circa 9 miliardi di euro.

Inarcassa è stata fondata nel 1958 come ente pubblico per la previdenza e l'assistenza degli Ingegneri ed Architetti liberi professionisti; dal 1995 è un'associazione privata, basata su uno Statuto e un Regolamento Generale di Previdenza disposti dal Comitato Nazionale dei Delegati e approvati dai Ministeri vigilanti. E' dunque un organismo in grado di operare in autonomia, ma sotto il controllo pubblico, in favore della categoria a cui si riferisce.

Assicura la tutela previdenziale degli ingegneri ed architetti che svolgono la libera professione e non godono di altra copertura assicurativa; trattandosi di previdenza di primo pilastro l'iscrizione a Inarcassa non è né facoltativa, né volontaria, bensì costituisce un obbligo che insorge al verificarsi di condizioni oggettive, date dal possesso di requisiti specifici. Questi requisiti sono:

  • iscrizione all'albo professionale;
  • non assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria;
  • possesso di partita IVA individuale, e/o di associazione o società di professionisti.

Inarcassa eroga pensioni (vecchiaia, anzianità, inabilità, invalidità, ai superstiti, di reversibilità e indirette) e garantisce agli iscritti prestazioni assistenziali che in taluni casi sono fruibili dal momento stesso dell'iscrizione ed in altri richiedono un'anzianità minima di appena due o tre anni (indennità di maternità e di invalidità temporanea, indennità per i figli disabili, coperture sanitarie, sussidi, mutui, finanziamenti in conto interessi e prestiti d'onore ai giovani). Fornisce inoltre altri servizi e convenzioni , mirati a sostenere l'esercizio della professione, come ad esempio la polizza Rc professionale, appositamente studiata per le categorie professionali di ingegnere e architetto.

La contribuzione, che è lo strumento per rendere concreta la tutela previdenziale garantita costituzionalmente, è basata su versamenti obbligatori, calcolati in percentuale sui redditi prodotti dai professionisti; sono comunque dovuti dei contributi minimi in misura fissa, indipendentemente dal reddito e dal volume di affari.

Nodi Periferici

Inarcassa non dispone di sedi distribuite sul territorio italiano: per garantire un servizio di base diffuso, è stata istituita una rete di nodi periferici di informazione agli iscritti presso gli Ordini Professionali, degli Ingegneri e degli Architetti, e presso i Sindacati di categoria che hanno aderito all'iniziativa.

L'Ordine degli Ingegneri di Trento è Nodo periferico della Cassa (nella persona del dott. Diego Daffinà), pertanto è a disposizione per offrire ai professionisti prime informazioni sulle regole della previdenza e sulle procedure adottate da Inarcassa.

Call Center di InarCassa per informazioni previdenziali e assistenziali, anche sulle singole pratiche 02 91979700 dal lunedì al venerdì, orario continuato, ore 9:00-20:00 (si consiglia di chiamare preferibilmente il pomeriggio in modo da evitare inutili attese)

Inarcassa Risponde: per informazioni o chiarimenti sulla tua posizione previdenziale e sui servizi assistenziali, istruzioni operative su come avviare un procedimento e portarlo avanti, o semplicemente per inviare una segnalazione o una lamentela. Un operatore specializzato ti richiamerà entro due giorni lavorativi dalla data della richiesta. Compilando la richiesta on line al link inarcassa risponde.

Per M.AV. e pagamenti con bonifico, si può chiamare il Numero Verde: 800 24 84 64 dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle 13:00, e dalle ore 14:15 alle 17:00.

Polizze Sanitarie dal lunedì al venerdì con orario 9:00-18:00 è attivo il numero verde gestito da RBM Salute: 800.97.84.46 con il servizio di richiamata automatica “Click_to_Recall”.

Indirizzo PEC di Inarcassa (NB: riceve solo mail di posta elettronica certificata, in caso di invio di documenti in allegato, usare il formato .pdf): protocollo@pec.inarcassa.org

Delegato Inarcassa

Il Delegato provinciale InarCassa per l'Ordine degli Ingegneri di Trento è l'Ing. Massimo Garbari, membro del Comitato Nazionale Delegati. Il Delegato è disponibile a fornire supporto e consulenze per eventuali problematiche previdenziali. Per informazioni ed eventuali contatti si prega di contattare direttamente l'Ordine.

« torna Indietro